CHE CALDO FA... ANCHE PER LORO!
Consigliato da Gianluca Gemo


E’ arrivata l’estate e CALDO e STRESS si fanno sentire nei CANI nei GATTI!
Consigli utili per aiutare cani e gatti a sopportare il grande caldo.
Con l’arrivo del gran caldo, negli gli animali domestici, si evidenziano depressione, stress e mali di stagione. A questi malesseri ci sono rimedi naturali per aiutare i nostri amici a quattro zampe. Il solo passare più tempo all’aria aperta, per la miriade di animali chiusi negli appartamenti, procura ansia, depressione, stress, ma anche senso di abbandono e solitudine. Non solo. I week end al mare o fuori città costringono cani e gatti a massacranti ore in macchina o a frequenti separazioni dai padroni, se questi li lasciano in qualche pensione. Questo cambiamento delle abitudini quotidiane manda in “crisi” il cane e il gatto. Anche la presenza di estranei sono fonte di stress per gli animali domestici. Ci sono poi problemi che accompagnano questo periodo, quali l’aggressione di insetti, parassiti e traumi cutanei.
Durante le giornate più calde, colpi di calore, eczemi e irritazioni colpiscono la maggior parte dei cani e dei gatti, per esempio scottature sotto i cuscinetti plantari, desquamazioni, ancor più colpiti tutti gli animali di pelo bianco.
Fra i più diffusi mali di stagione spiccano i ‘malesseri da viaggio’, conseguenza di gite fuori porta e week end lunghi e causa di vomito, nausea e fastidio generale. E anche il cambiamento di alimentazione aumenta lo stress dei nostri animali. Per aiutare cani e gatti a superare questo periodo arrivano i rimedi naturali:
1. Serenity per affrontare emergenze, fisiche e morali riducendo lo stress. Al momento del bisogno qualche goccia si rivelano un autentico toccasana. Inoltre per attenuare disadattamento e senso di abbandono.
2. Zenzero, contro nausea, vomito e malessere generale, dovuto in particolare agli spostamenti d’auto.
3. HydraBoost e tanta acqua contro un colpo di calore (animale ansimante e con battito cardiaco accelerato).
4. Crema antisolare a schermo totale ad uso pediatrico, soprattutto per gli animali a pelo chiaro, da spalmare sulle orecchie dell’animale per evitare eczemi.
5. Geranio, olio essenziale di palissandro, Eucalipto, Salvias, della Anibio per combattere i parassiti.
7. Shampoo delicati con Aloe da usare per i cani. Funziona contro la forfora e per mantenere il pelo lucido.
8. Malva e Crema Minerale della Anibio contro ogni tipo di irritazione.
9. Digest rimedio contro le indigestioni, soprattutto per gli animali che ingurgitano insetti, uccellini, roditori e lucertole e per problemi di diarree
.
Cosa accade nei gatti quando fa caldo…. La temperatura interna di un gatto supera i 38 gradi, quindi quando per noi fa caldo, per lui fa calduccio.
I suoi meccanismi di difesa sono la concentrazione delle urine per mantenere acqua nell’organismo (l’urina è molto concentrata, è per questo che puzza molto in estate) e ovviamente il leccarsi la pelliccia per inumidirla e fare in modo che la rifrazione dello strato esterno di aria aiuti a espellere il calore. Questo meccanismo funziona fino a quanto la temperatura non diventa troppo alta.
Ma come ci si rende conto che il gatto sta avendo un colpo di calore? Il gatto respira forzatamente, a bocca aperta e con la lingua di fuori, come un cane (e già qui c’è qualcosa che non va); di solito è steso su un fianco, cerca di muoversi ma non ce la fa, può sbavare e a volte ha anche dei tremori.
Colpo di calore: cosa fare? La prima cosa è assolutamente evitare di fare quello che si farebbe tutti: coprirlo di ghiaccio. È il modo migliore per ucciderlo. Il calore, infatti, deve essere dissipato dall’interno del corpo, verso l’esterno. Il ghiaccio stringe i vasi sanguigni della pelle e visto che è proprio il sangue a portare il calore da dentro a fuori, se io gli chiudo il passaggio il calore rimarrà tutto all’interno.
La cosa migliore da fare, portarlo all’ombra, poi una bottiglia di liquore, o alcool per le superfici. L’alcool ha azione vasodilatatrice, e quando viene in contatto con una superficie a 40 gradi come il corpo del gatto evapora all’istante, ma lo fa portandosi dietro un po’ di calore (lascia una sensazione di fresco); per cui dilata i vasi e porta via calo
– CONSIGLI ALIMENTARI
Uno molto semplice è quello di aggiungere qualche cubetto di ghiaccio (da 1 a 3 cubetti a seconda della grandezza della ciotola) dentro la ciotola d’acqua del tuo Cane e Gatto.
Altro consiglio riservato al tuo Cane… hai mai sentito parlare di ghiaccioli e gelati per cani? puoi realizzarli artigianalmente senza particolari problemi! Servono degli stampi per ghiaccioli oppure utilizza i vasetti degli yogurt. Come ingredienti “base” puoi utilizzare lo yogurt stesso se il tuo Cane non ha problemi a mangiarlo, oppure brodo di carne o semplice acqua, dentro si può aggiungere pezzetti di frutta fresca, pezzetti di carne, un pò di salmone affumicato, dadini di prosciutto cotto o di wurstel, una manciata di crocchette, qualche cucchiaino di umido per Cani ecc…Una volta creato il mix all’interno dello stampo,mettilo in freezer a congelare per qualche ora. Quando sarà pronto estrailo dallo stampino e servilo al tuo Cane dopo aver passato il fresco ghiacciolo pochi secondi sotto l’acqua corrente (per evitare l’effetto “lingua incollata”).
– BAGNETTO E RINFRESCANTE
Soprattutto durante le passeggiate, portare sempre una bottiglietta d’acqua sia per poter rinfrescare il tuo Cane facendolo bere, sia per potergli spruzzare un pò d’acqua sulla testa e su tutto il corpo per abbassare la temperatura corporea e donargli refrigerio. Non solo durante le passeggiate, è davvero molto utile ed efficace per mantenere fresco il tuo Amico a 4 Zampe bagnarlo leggermente diverse volte durante la giornata con acqua fresca.
Si può anche usare un piccolo asciugamano e inzupparlo di acqua fresca, poi strizzalo per eliminare l’eccesso di acqua e strofinalo con vigore sul pelo del tuo Cane o Gatto. E’ importante bagnare testa e orecchie del cane o del gatto, sono infatti i punti migliori per aiutarlo a disperdere il calore corporeo!
Inoltre se ne hai la possibilità permetti al Cane di fare giornalmente un bel bagnetto, puoi portarlo al fiume, al lago e al mare, o anche più semplicemente mettere a sua disposizione una piscina in giardino o sul terrazzo!
-ORARI DELLE PASSEGGIATE e ATTIVITA’ FISICA
quando inizia il caldo estivo modificare l’orario delle uscite quotidiane in modo che non coincidano con le ore più calde della giornata. La cosa migliore sarebbe fare due lunghe passeggiate al mattino presto entro le 10 e la sera dopo le 21, durante le quali far sfogare il Cane camminando e giocando, mentre durante il resto delle ore della giornata fare solo una o due passeggiate brevi (solo per i bisogni) di massimo 10 minuti. Durante le passeggiate brevi evita di far stancare il tuo Cane e cerca di portarlo a camminare in zone all’ombra e nell’erba di un prato (l’asfalto al sole sarebbe bollente per i suoi delicati polpastrelli).
– CONDIZIONATORE E VENTILATORE
Sono strumenti per ridurre lo stress della calura estiva sia per noi ma anche per i nostri Amici Cani e Gatti!
Bisogna però fare attenzione: Non permettere a Cane e Gatto di addormentarsi direttamente sotto il getto del condizionatore, potrebbero avere problemi digestivi e/o intestinali anche gravi!
Meglio utilizzare la funzione di deumidificatore quando il caldo non è eccessivo e avvia la modalità aria condizionata solo quando le temperature sono veramente eccessive (l’aria condizionata porta spesso qualche rischio di malessere se eccessiva).
Se si sceglie il ventilatore invece non ci sono problemi anche se il tuo Amico a 4 Zampe si mette direttamente sotto il getto d’aria.
Tosare Cane e Gatto aiuta a non far soffrire il caldo? E’una credenza diffusa quella che tosando un Cane o Gatto a pelo lungo questo ne abbia beneficio sentendosi più fresco..
Spieghiamoci, stiamo parlando di tosare per accorciare il pelo di Cane e Gatto e assolutamente non di tosare a pelle come molti pensano (cosa assolutamente sconsigliata per diverse ragioni). Detto questo, se è vero da una parte che il pelo funge da termoregolatore, è anche vero di come Cani e Gatti a pelo lungo cambiassero letteralmente carattere dopo la tosatura… da pigri e apatici a coccoloni e giocherelloni!
Vanno pettinati…un forte accumulo di sottopelo causa loro un calore eccessivo, in quanto troppo sottopelo morto accumulato annulla l’azione di termoregolazione e al contrario causa un eccessivo aumento della temperatura corporea dell’animale.