FRUTTA ANCHE PER LORO
Consigliato da Gianluca Gemo
Inserire la frutta nell’alimentazione del cane e del gatto non ha nessuna controindicazione, anzi, se fatto con attenzione e consapevolezza apporta enormi benefici per la salute dei nostri amici pet, purché la frutta sia matura per facilitarne la digestione.
Ma è bene specificare come sebbene il cane apprezzi, ad esempio, mele, frutti di bosco e in generale quasi tutta la frutta estiva, bisogna fare attenzione ad altre tipologie di frutti che potrebbero essere indigeribili o addirittura tossiche per il nostro amico a quattro zampe.
Tra queste, bisogna porre attenzione ad esempio all’ingestione dei kiwi, pere e agrumi se il cane soffre di gastrite, mentre uva e uvetta dovrebbero essere totalmente evitati per via della loro tossicità: non si conosce bene quale sia la componente presente nell’uva che causa problemi nel cane, ed è per questo che il suo utilizzo è fortemente sconsigliato, così come quello della frutta secca per la sua scarsa digeribilità.
Tra i frutti da evitare assolutamente nell’alimentazione di cani e gatti per poca digeribilità o tossicità sono da considerare:
• AVOCADO
• ARANCIA
• LIMONE
• UVA E UVA PASSA
• FRUTTA SECCA
• MANDARINO
Evitati questi frutti, se il nostro amico a quattro zampe non soffre di particolari patologie o allergie può senz’altro assumere frutta seppur sempre con moderazione, per via del fruttosio e perché dosi massicce potrebbero causare fenomeni diarroici.
Il consumo di frutta ha di fatto numerosi effetti positivi per cani e gatti, come l’apporto di minerali, vitamine e antiossidanti che contribuiscono a mantenerli in salute e a favorirne vitalità e un invecchiamento sano. L’inserimento di frutta e verdura nell’alimentazione di cani e gatti in sovrappeso è inoltre consigliata e benefica per la loro salute, magari come spuntino più light.
Nell’alimentazione di cani e gatti, la frutta in genere si somministra cruda, ben lavata, sbucciata e privata di torsolo o semini, oppure essiccata.
La MELA è sicuramente un’ottima scelta: è ricca di peptina. È ottima come snack per il nostro cane, per via della sua consistenza croccante che risulta estremamente appetibile. La mela contiene vitamina B e bioflavonoidi, fondamentali per combattere i radicali liberi, che portano all’invecchiamento cellulare.
Il MANGO, invece, è un’ottima soluzione per i gatti. Sebbene non tossico per i cani, il loro intestino non assimila pienamente questo frutto e i suoi elementi nutrizionali. Al contrario, il sistema digerente del gatto ben tollera la ricchezza di liquidi, sali minerali e vitamine contenute in questo dolce frutto
Il KIWI: ideale per il gatto, è ricco di vitamina C, antiossidante che aumenta le difese immunitarie e dona alti apporti di fibra e peptina. Il kiwi contribuisce a garantire un senso di sazietà, senza però apportare grassi e carboidrati che possono ledere il peso-forma del gatto.
La FRAGOLA: la fragola contiene antiossidanti e flavonoidi, indicati per il supporto del sistema immunitario e il corretto mantenimento dei tessuti. Sono presenti, anche se in piccole percentuali, ferro, magnesio, potassio, acido folico e calcio.
L’ANGURIA: il cocomero, o anguria, è ricco di vitamine del gruppo A e C, ha alti valori di magnesio, potassio e minerali essenziali. Per la somministrazione a cane e gatto è necessario rimuovere i semi. Essendo composta in alta percentuale da acqua, non appesantisce, è facile da digerire ed è un ottimo modo per somministrare liquidi ai cani e gatti che bevono poco. In estate anguria e melone sono senz’altro somministrare, seppur con moderazione, magari impiegando questi frutti per creare dei ghiaccioli per cani.
La BANANA: la banana contiene potassio, vitamine del gruppo B6, vitamina C e probiotici naturali. I probiotici aiutano il corretto mantenimento della flora intestinale, limitando infiammazioni e predisponendo la mucosa all’assorbimento ottimale dei nutrienti. Trattandosi di un frutto zuccherino, va somministrato al cane con moderazione.